
Perù…però!
In attesa dell’insediamento del nuovo Presidente della Repubblica, Pedro Pablo Kuczynski, che avrà luogo il prossimo 28 luglio, Proinversion, agenzia governativa peruviana per favorire gli investimenti nel paese sudamericano, ha pubblicato lo stato di avanzamento dei maggiori progetti infrastrutturali in corso o la cui esecuzione è attualmente sospesa a causa di mancanza di fondi, ma che, stando alle dichiarazioni del nuovo capo dello stato, dovrebbero presto essere sbloccati.
Fra le opere principali del settore stradale Proinversion annovera il “Tratto 4 longitudinal de la Sierra” (valore stimato circa 400 milioni di euro), il cui appalto dovrebbe essere aggiudicato entro fine 2016, mentre il Tratto 5 dello stesso progetto è in fase di definizione. Sempre nei trasporti, ma ferroviari, è alla fase progettuale la terza linea della metropolitana di Lima.
In campo energetico sarà di circa 160 milioni di euro il valore della nuova centrale termoelettrica di Quillibamba di prossima aggiudicazione, mentre sono attualmente sospese le gare per la realizzazione di due sistemi per la fornitura di LNG entrambi con un valore di 225 milioni di euro.
Nel settore idrico/fluviale sono due i progetti più rilevanti: le opere per regolare il corso del fiume Chillon, gara ancora da bandire con valore iniziale di 72 milioni di euro, e la nuova rete per la fornitura di acqua potabile alla capitale Lima, un lavoro diviso in più fasi da oltre 540 milioni di euro.
Per il settore portuale risulta infine attualmente sospesa la gara relativa al completamento della zona di anteporto di Callao, il cui valore stimato si aggira sui 140 milioni di euro.